Cos’è un Biodistretto?

É un’area geografica naturalmente vocata al biologico dove agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni stringono un accordo per la gestione sostenibile delle risorse, partendo proprio dal modello biologico di produzione e consumo (filiera corta, gruppi di acquisto, mense pubbliche bio). Nel bio-distretto la promozione dei prodotti biologici si coniuga indissolubilmente con la promozione del territorio e delle sue peculiaritàContinua a leggere “Cos’è un Biodistretto?”

I semi di mio nonno

A volte capita di doversi mangiare le mani per qualcosa che si sarebbe potuto fare ed invece non si è fatta. A me è successo ripensando ai semi perduti di mio nonno, Alberto De Lena, che faceva l’agricoltore in un paese del Molise frentano (preferisco usare quest’espressione molto più identitaria rispetto a “Basso Molise”, su suggerimentoContinua a leggere “I semi di mio nonno”

FORUM “Salviamo il paesaggio”

La nostra associazione partecipa alla battaglia per bloccare il consumo di suolo agricolo !! Capannoni, infrastrutture di tutti i tipi, case ed anche piattaforme per l’eolico ed il fotovoltaico a terra stanno depauperando in modo irreversibile il territorio fertile italiano…è ora di porre un freno a questo sfacelo che sta mettendo a repentaglio la sovranitàContinua a leggere “FORUM “Salviamo il paesaggio””

La ristorazione collettiva biologica

Negli ultimi sei anni i canali di distribuzione alternativi, con la loro rapida crescita, hanno rappresentato per il biologico un importante fattore di sviluppo. Le mense scolastiche bio, sono cresciute del 35% . La Legge n. 488 del 1999 all’Art. 59 Sviluppo dell’agricoltura biologica e di qualità, punto 4 cita: “Per garantire la promozione dellaContinua a leggere “La ristorazione collettiva biologica”

I terrazzamenti storici del Matese

Quando si pensa alle montagne terrazzate ci vengono in mente le bellissime immagini delle montagne delle Cinque Terre in Liguria o quelle della produzione del riso nei paesi asiatici , di grande impatto estetico, perfetto connubio fra geologia, paesaggio e mano dell’uomo che sfrutta l’arcaica conoscenza della pietra, dell’acqua e del suolo, realizzando una perfettaContinua a leggere “I terrazzamenti storici del Matese”