A proposito dell’intervista a Claude Aubert, un “pioniere del biologico”

a cura di Paolo Di Luzio Uno dei primi testi che mi capitò di leggere sull’agricoltura biologica, nei primi anni ’80, era stato scritto da un agronomo francese, Claude Aubert, in modo semplice, ma con chiare basi scientifiche. In una recente intervista reperita online, Aubert, ormai in pensione, fa alcune considerazioni importanti, scaturite dalla suaContinua a leggere “A proposito dell’intervista a Claude Aubert, un “pioniere del biologico””

NGT, rischio deregolamentazione. Firma la consultazione europea entro il 22 luglio!

Dopo avere intrapreso diverse azioni a livello italiano AIAB esprime forte preoccupazione e contrarietà per una iniziativa che tende a deregolamentare la produzione di piante tramite le nuove tecniche genomiche (NGT) e invita tutti a partecipare alla Consultazione Europea ENTRO VENERDì 22 LUGLIO.Nell’articolo di approfondimento la posizione di AIAB in 17 punti e il linkContinua a leggere “NGT, rischio deregolamentazione. Firma la consultazione europea entro il 22 luglio!”

“Ingraniamo! Alla scoperta dei cereali bio-diversi del nostro territorio”

L’appuntamento del 2 giugno presso l’azienda Petacciato si conferma essere un momento di grande e utile confronto tra esponenti del mondo scientifico, tecnici, agricoltori e consumatori. Oltre alla visita nei campi delle popolazioni evolutive di grano tenero, grano duro e orzo nudo, si è discusso anche delle popolazioni di ceci seminati per la riproduzione delContinua a leggere ““Ingraniamo! Alla scoperta dei cereali bio-diversi del nostro territorio””

Visita allo stabilimento MSBiotech a Larino

Lo scorso 6 maggio un nutrito gruppo di soci Aiab Molise ha compiuto una visita presso lo stabilimento MsBiotech nei pressi di Larino. Si tratta di un’azienda impegnata da anni nella produzione di fertilizzanti e biostimolanti basati sull’utilizzo di microrganismi utili in agricoltura. Il Tecnico della società, l’agronomo Antonio Mastrodomenico, insieme al responsabile amministrativo, sig.Continua a leggere “Visita allo stabilimento MSBiotech a Larino”

Le Popolazioni Evolutive ICARDA

a cura di Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando La diffusione, la coltivazione e la trasformazione delle popolazioni evolutive in Italia, soprattutto quelle di frumento tenero e duro, sono andate al di là di ogni aspettativa dando origine a nomi diversi sia della granella che dei prodotti trasformati, ma anche ad informazioni non sempre precise sullaContinua a leggere “Le Popolazioni Evolutive ICARDA”

I distretti: sviluppo locale e tradizioni delle aree rurali

I distretti: sviluppo locale e tradizioni delle aree rurali Sala Conferenze – Lascito Caradonio-Di Blasio 23/06/2015 ORE 16.45 Piazza Umberto I, 1 – Casacalenda (Cb) 16.45 – 17.00 Registrazione 17.00 – 17.10 Introduzione. Gianfranco CAMMILLERI – Presidente G.A.L. Innova plus 17.10 – 17.30 I distretti rurali, i distretti agroalimentari di qualità e le reti diContinua a leggere “I distretti: sviluppo locale e tradizioni delle aree rurali”

Convegno-Seminario La biodiversità coltivata

Programma • Saluti istituzionali Moderatore: Prof. Pasquale Marco Romano vicepreside ITAS “San Pardo” Larino • Prof. Salvatore Ceccarelli* agronomo genetista – ex direttore del Centro di ricerca ICARDA in Siria  “Semi, Biodiversità e Cambiamento Climatico” •D.ssa Michelina Colonna – Dott. Dante Rosati agronomi ARSIAM – coordinatori progetto “PSR 2007/13, mis. 214, az. 7 Biodiversità” “La Biodiversità di interesse agrario nel Molise: esperienze passate e attività in essere” • InterventiContinua a leggere “Convegno-Seminario La biodiversità coltivata”

Cos’è un Biodistretto?

É un’area geografica naturalmente vocata al biologico dove agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni stringono un accordo per la gestione sostenibile delle risorse, partendo proprio dal modello biologico di produzione e consumo (filiera corta, gruppi di acquisto, mense pubbliche bio). Nel bio-distretto la promozione dei prodotti biologici si coniuga indissolubilmente con la promozione del territorio e delle sue peculiaritàContinua a leggere “Cos’è un Biodistretto?”