L’appuntamento del 2 giugno presso l’azienda Petacciato si conferma essere un momento di grande e utile confronto tra esponenti del mondo scientifico, tecnici, agricoltori e consumatori. Oltre alla visita nei campi delle popolazioni evolutive di grano tenero, grano duro e orzo nudo, si è discusso anche delle popolazioni di ceci seminati per la riproduzione del seme e del futuro della “Saragolletta rossa”, un cereale antico molisano per il quale AIAB Molise sta lavorando all’iter per la registrazione.
La presenza del mastro panificatore Claudio D’Angelo di Castelmauro e i fratelli Fallucchi del panificio Kalena di Casacalenda, entrambi in possesso della certificazione biologica e da quest’anno anche soci AIAB, ha reso l’evento ancora più conviviale. La dimostrazione in diretta della panificazione con le farine di grano bio di popolazioni evolutive, seguita dalla degustazione dei prodotti, e gli interventi spontanei di Dioniso Cofelice (mugnaio) e di Michele Testa (pastaio) hanno contribuito a stimolare l’nteresse e la curiosità dei partecipanti, oltre che a creare un’atmosfera amichevole.
Foto dell’evento


















In occasione dell’evento Oltre Bio.it (socio di Aiab Molise) ha realizzato delle video-interviste con i protagonisti della giornata per capire meglio cosa sono le popolazioni evolutive e perché è importante coltivarle e mangiare i prodotti che ne derivano.